Volontariato e Mercatini Solidali

Le attività e le iniziative di volontariato sono rivolte alla collettività e sono finalizzate alla promozione di interventi. Queste favoriscono cittadinanza attiva e inclusione sociale, da una parte, e dall’altra testimoniano la mission etico-religiosa propria dell’ente. 

Volontariato

Il personale impiegato per queste attività di volontariato,  sono: animatori ludico-educativi, educatori di comunità, tirocinanti universitari, ausiliari, operatori sociali di ogni genere e grado, studenti maggiorenni, stagisti che accompagnano e supportano le azioni progettuali ordinarie della struttura, amministrazione, gestione servizio mensa e igienico, e, a richiesta, mansioni di consulenze specialistiche.

Le motivazioni che spingono queste persone a dare una mano al movimento fondato da Madre Brigida Postorino, sono i sorrisi e la gioia che i bambini riescono a donare. Tutto ciò arriva soprattutto da parte di quelli in difficoltà, accolti grazie al loro servizio di Pronta Accoglienza

Infine, ma non per minore importanza, vi sono i ragazzi della Cooperativa Sociale Arcangelo Michele, che ormai da diversi anni collaborano con le Suore e le aiutano ad accogliere ed educare i ragazzi, partecipando giornalmente al centro diurno e alle varie attività da essi proposte all’interno della struttura. I ragazzi del Servizio Civile, con l’allegria, la disponibilità e i sorrisi che li contraddistinguono, commentano positivamente l’iniziativa, ribadendo l’importanza della struttura teatrale e dell’attività svolta dalle Figlie di Maria Immacolata all’interno della comunità, invitando tutti ad aderire e partecipare attivamente.

Mercatini Solidali

Le Suore, assieme ai volontari del Servizio Civile Nazionale dell’Associazione Solidale Onlus Evelita e  al movimento dei laici dell’A.M.I. (Amici di Maria Immacolata), realizzano i mercatini solidali periodici. In questi mercatini si possono trovare tanti oggetti prodotti artigianalmente dai volontari e alcune volte anche dai bambini del centro diurno

I fondi raccolti durante i mercatini, vengono impiegati per la ristrutturazione o realizzazione di progetti, che servono a migliorare le strutture  utilizzate per i vari servizi che vengono offerti dall’Istituto.