L'Istituto

La fondatrice dell’ Istituto, Brigida Maria Postorino decise di accettare in usufrutto la casa di tre sorelle nubili di Catona di Reggio Calabria. Decisero di donarla per aiutarla nel suo progetto, riservandosi, per continuare la loro vita, solo una stanza per loro.

La casa possedeva anche una cappella, non molto spaziosa, e aveva due aree edificabili, in cui Brigida e le sue otto compagne iniziarono i lavori di ampliamento e di restauro. Impiegarono più di sette mesi, ma alla fine riuscirono a terminare i lavori. Costruirono anche grandi scuole, dormitori e tutto ciò che serviva per iniziare il progetto. 

L'istituto venne inaugurato il 6 novembre 1898 e venne benedetto e posto il SS. Sacramento, sia nella casa principale, che nella Chiesetta, da Mons. Domenico Scopelliti.

Il pensiero di Madre Brigida era che i ragazzi vanno educati alla fede e aiutati a realizzare la sintesi tra fede e cultura, e il modello a cui devono ispirarsi gli insegnanti e gli alunni, è Gesù”. Secondo il volere della fondatrice, continuiamo a tramandarcelo per portare avanti la missione aiutando tantissime persone, dai bambini agli anziani, ma in chiave aggiornata ai tempi moderni.  Tutto ciò senza mai perdere di vista lo spirito di Amore che ci ha guidato e ci guida ogni istante. Una missione Apostolica – Educativa, attraverso la promozione delle Suore, dei volontari e dei laici (A.M.I.)

L’Istituto eroga servizi in convenzione con gli Enti pubblici a favore dei minori dei territori del luogo e delle famiglie disagiate. Ha un centro di prima accoglienza, nato in convenzione con il Comune di Reggio Calabria, settore Politiche Sociali, il 29 gennaio 2002, che accoglie soprattutto i minori stranieri non accompagnati.

I ragazzi di oggi vogliono essere ascoltati, capiti ed essere indirizzati, perché sono spesso invasi da dubbi e incertezze. Qualche volta sono anche alla ricerca della propria identità, perché vogliono tutto presto e subito. Il Programma, portato avanti da Madre Brigida, è un programma di radicalità e di massimalismo, sostegno dei poveri ed emarginati, evangelizzazione del laicato e capace di entusiasmare i giovani. Le nostre attività rivolte ai giovani sono doposcuola, musica, teatro, sport, laboratori, giochi, centro estivo.

L’Istituto Figlie di Maria Immacolata gestisce direttamente quattro progetti umanitari, educativi e di sviluppo di Comunità in Italia, Argentina, Brasile ed Africa, a favore dei bambini svantaggiati, delle loro famiglie e di tutta la comunità. Ad oggi siamo presenti in Italia con 26 comunità, in Argentina con 2, negli Stati Uniti con 1, in Brasile con 6 e in Africa con 4 comunità.

125° Anniversario della Fondazione della casa Madre, momenti di aggregazione religiosa