A.M.I.
Movimento mariano
Infatti trae origine e vita dall’Istituto delle figlie di Maria Immacolata. Questo movimento non ha né leggi particolari, né distintivi e né tessere.
Nel 1920 la fondatrice, Madre Brigida Postorino, voleva creare un movimento di laici nella Chiesa, ma non potendolo creare, per via della sua religiosità, lasciò un suo programma scritto con molteplici direttive. Solo nel 1977, quando le Suore Figlie di Maria Immacolata, desiderose di ritornare allo spirito primitivo dell’Istituto, deliberarono di portare a compimento il sogno della Fondatrice. Si costituirono subito i primi due gruppi in Sicilia, nelle case di Messina e di Giarre, e in seguito si moltiplicarono in altre case appartenenti all’istituto.

A maggio del 1981, si tenne il primo convegno a Roma, dove si riunirono un centinaio di delegati, per un momento di riflessione e di preghiera e per approfondire la presenza dei Laici in Chiesa. Questo diede la possibilità di conoscere meglio il “CARISMA” della Fondatrice Madre Brigida Postorino, soprattutto nei riguardi del suo sogno apostolico a cui il movimento era ispirato. Venne infatti proposto uno “stile di vita” ai gruppi, come elemento indispensabile per la formazione e per l’apostolato, nel carisma della Madre Postorino, in sintonia con le sue “Figlie”.
Nel corso degli anni fu instituito uno Statuto e fu revisionato di continuo per perfezionarlo, fino alla stesura definitiva. Il movimento ha tra i suoi aderenti un Sacerdote e le “Figlie di Maria Immacolata”. Questi hanno il compito di guidare gli “Amici” nello spirito e nella dottrina della Chiesa e di aiutarli nella loro operosità apostolica. Ogni gruppo A.M.I. ha un animatore/trice che opera in sintonia con il sacerdote assistente e con la suora incaricata, un suscitatore di iniziative e un valido elemento di unione tra i singoli componenti del gruppo.
Possono fare parte di questo gruppo le persone desiderose di dedicarsi nello spirito e nel carisma della Madre Postorino e dell’apostolato dell’Istituto delle Immacolatine, ma che per speciali ragioni non possono abbracciare la vita religiosa.
L’iscrizione al Movimento avviene con una funzione mariana, in cui gli “Amici” ricevono il Vangelo, la corona del Rosario e fanno l’Atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria.
La Direzione Centrale ha sede a Roma e offre particolari sussidi per la formazione, il sostegno e il coordinamento dei singoli Gruppi A.M.I., organizza incontri formativi e di studio per gli Animatori e per tutti gli “Amici”.
Istituto figlie di Maria Immacolata
Via Brigida Postorino 19, 00135 Roma